Capita che dia per scontato che tutti sappiano cos’è un logo, ma forse prima di parlare delle caratteristiche di un logo efficace e delle varianti, ha senso fare un piccolo ripasso.
Il logo: cos’è
Il logo è la rappresentazione grafica di un brand.
Può essere composto da un pittogramma (simbolo), dal logotipo (testo) o dalla combinazione di questi 2 elementi.
A volte ad accompagnare il logotipo è presente anche il payoff, ossia quella frase che racchiude in poche parole l’identità di un brand e lo rende riconoscibile.
Il logo però non è semplicemente questo:
- è la trascrizione grafica della storia, dei valori, degli obiettivi di un brand
- ti distingue dai tuoi concorrenti, è il segno distintivo della tua attività
- sa parlare al tuo target e trasmettergli tutto il tuo mondo
- è il primo elemento di cui ci si ricorda.
Proprio perché è così importante, il logo viene usato in moltissimi contesti. E ogni contesto ha necessità di spazi e dimensioni differenti, oltre ad avere altre caratteristiche di colore e risoluzione proprie. Da qui nasce la necessità di avere a propria disposizione più varianti del logo.
Il logo: dove possiamo usarlo?
Puoi usare il logo ovunque si parli del tuo brand. In particolare su:
- sito web
- tutti gli elementi di immagine coordinata come, per esempio, biglietti da visita, brochure, thank you card ecc.
- canali social
- packaging (nastri, etichette, borse ecc.)
- gadget (come: spille, tazze, magliette).
In ognuno di questi casi avrai bisogno di un logo che meglio si adatti alla situazione.
Le varianti: alcune caratteristiche di un logo efficace
Tra le caratteristiche di un logo efficace, le più importanti sono le varianti del logo che possono riguardare:
- declinazioni diverse per tipologia di layout (orizzontale, compatto, brand icon)
- metodi di colore (monocromatico o a colori)
- formati del file e la risoluzione.
Varianti di layout
Logo esteso/orizzontale
La versione orizzontale è una versione estesa del logo.
Viene scelta spesso come logo principale da inserire nell’header del sito, ma si può utilizzare anche per alcuni elementi di immagine coordinata come biglietti da visita (se nel formato classico), carta intestata, brochure, banner ecc.
(logo realizzato per Loredana Fusco – Professional Organizer)
(logo realizzato per Colibrì Eventi)
Logo compatto/quadrato
La grafica del logo viene rivista in un formato più compatto, quadrato o tondo.
Si utilizza in contesti in cui non abbiamo a disposizione uno spazio orizzontale, ma che ci consente ancora di usare un logo completo.
La Brand Icon
Ci sono contesti, come ad esempio l’immagine profilo di un social network o l’icona per un’app, dove ti occorre una versione sintetica del tuo logo.
La Brand Icon può essere costituita dal solo pittogramma oppure può essere creata a partire dalla parte testuale del logo, come un monogramma.
La stessa Brand Icon viene utilizzata anche come favicon per il sito web.
La favicon è quella piccola icona che compare accanto al nome del tuo sito nella linguetta della scheda del browser e serve a identificare immediatamente il tuo sito.
La favicon ha una dimensione che può essere di 16×16, 32×32 oppure 48×48 pixel.
In genere in formato .ico, può essere anche in formato .jpg o .png.
Varianti di colore
Logo monocolore
Possono capitare diverse situazioni in cui avrai bisogno di un logo in versione monocromatica. Spesso quando si stampano gadget o se deve realizzare un timbro, ti verrà richiesto il logo di un solo colore.
La versione monocromatica può avere come colore principale un colore della palette del tuo brand, oppure essere sviluppata in bianco e nero.
Logo bianco su fondo trasparente
Una versione particolare del logo monocolore è quella bianca su fondo trasparente.
Lo puoi utilizzare su fondo di colore diverso o sulle foto, come watermark (una sorta di firma da apporre ai tuoi contenuti per identificarne la proprietà).
Logo a colori RGB per il web
Quando lavoriamo sul web, sia che si tratti di sito web o di social, il metodo di colore utilizzato per il logo è l’RGB, ossia la tricromia, Red Green Blue.
Occorre quindi che tu abbia a disposizione i file del tuo logo in 3 colori.
Logo a colori CMYK per la stampa
Per la stampa invece spesso e volentieri ti verrà richiesto un file con il logo in 4 colori CMYK, una gamma di colori che si basa su ciano, magenta, giallo e nero.
Controlla sempre di aver inserito nel tuo file di stampa il logo adatto.
Per approfondire leggi i metodi del colore.
Varianti di formato
Dovresti avere i file del logo nei seguenti formati.
Per il web:
- Jpg: con fondo pieno e risoluzione a 72 dpi
- Png: con fondo trasparente e risoluzione a 72 dpi
Per la stampa:
- pdf vettoriale a 4 colori, il formato vettoriale ti consente di poter ingrandire il file senza mai perdere in definizione.
Come creare un logo perfetto insieme!
La costruzione delle caratteristiche di un logo efficace è un lavoro complesso, che parte innanzitutto dalla consapevolezza che hai del tuo brand. Insieme possiamo lavorare prima alla scoperta dei tuoi valori, dei tuoi obiettivi, della tua visione e non solo. Creerò per te una moodboard personalizzata per iniziare a tradurre visivamente la tua identità.
Dopodiché ci dedicheremo all’individuazione della palette colori più giusta per te e solo alla fine lavoreremo alle bozze vere e proprie, fino alla definizione del logo definitivo che calzerà a pennello a te e alla tua attività. Il logo è uno degli elementi di riconoscibilità del tuo brand.
La base di partenza di questo lavoro è sicuramente il questionario.
Se vuoi lavorare con me alla realizzazione della tua visual identity e del tuo logo:
A presto
Trackback/Pingback