Da qualche anno a questa parte se parliamo di Pantone® tutti sanno che ci stiamo riferendo al mondo del colore. I più hanno in mente il colore dell’anno, che l’azienda Pantone LLC (sì di un’azienda si tratta, statunitense per la precisione) seleziona in base allo studio di mode e tendenze previste per l’anno a venire.

E infatti negli anni Pantone® è diventato molto di più che un semplice standard per i colori di stampa, ma andiamo con ordine.

 

Un po’ di storia

Pantone®, società americana che si occupa di tecnologia per la grafica, negli anni ‘50 decide di creare un sistema di classificazione dei colori. Il Pantone Matching System® diventa in breve tempo uno standard riconosciuto a livello internazionale, una norma universale che si avvale di un codice che identifica in maniera univoca un colore.

Il codice è composto da 2 parti:

  •  la prima contiene un insieme di cifre o lettere che definiscono la macro area cromatica di riferimento (come ad esempio, l’area del giallo, quella del blu ecc.),
  • la seconda, espressa con una cifra, individua uno specifico colore.

Cosa sono i colori Pantone®

I colori Pantone sono colori solidi, chiamati anche colori spot o offset, capaci di riprodurre quasi tutti i colori esistenti. Le tonalità disponibili sono già più 3.000, in crescita ogni anno. Tramite i colori Pantone® non si possono rendere le sfumature, ma solo tinte piatte.
I colori Pantone® garantiscono una corrispondenza cromatica quasi perfetta tra il colore visualizzato anche a monitor e il colore stampato.

BLOG COLORI PANTONE SCALA DI VIOLA

Come si dividono i colori Pantone®

I colori Pantone® fondamentalmente si suddividono in 3 gruppi:

  • colori base, che comprendono a loro volta i colori coated (per la stampa su carta patinata con finitura lucida) e uncoated (per la stampa su carta opaca con una finitura più porosa)
  • colori pastello e fluorescenti
  • colori metallici

Ogni gruppo colore è racchiuso in una mazzetta.

La mazzetta Pantone®

Questo preziosissimo strumento altro non è altro che un catalogo in cui sono racchiuse tutte le palette cromatiche individuate da Pantone e divise come descritto prima.
Non sono utilizzate solo dai graphic designer, ma anche da professionisti che lavorano nell’ambito dell’arredamento e della moda.

Le mazzette sono oggetti costosi che qualunque addetto al mestiere vorrebbe possedere, ma che spesso rimangono un miraggio proprio per il loro prezzo non proprio abbordabile.

Come e quando utilizzare i colori Pantone®

La maggior parte dei colori oggi possono essere benissimo riprodotti con il sistema di quadricromia (CMYK).
Inserire un colore Pantone in un progetto grafico pensato e realizzato in quadricromia vuol dire aggiungere un costo ulteriore alla nostra stampa. Infatti per la realizzazione di una stampa in CMYK occorrono 4 lastre per i 4 colori ciano, magenta, giallo e nero, con relative passate in macchina.
I colori Pantone®, proprio per la loro caratteristica di unicità, vengono resi tramite una vernice specifica per ogni colore. Questo implica l’impiego di un’ulteriore lastra e quindi di un passaggio aggiuntivo nella macchina da stampa per questo colore.

Allora perché utilizzarlo?

Innanzitutto perché alcuni colori (come ad esempio l’oro) non sono riproducibili in quadricromia. L’unico modo per ottenere un oro che non sia un giallone è proprio quello di utilizzare il Pantone corrispondente.

Un altro motivo per cui vale la pena utilizzare i colori Pantone® è la garanzia che danno in stampa che venga realizzato proprio il colore che abbiamo scelto. A volte i settaggi delle macchine da stampa in quadricromia possono essere differenti da fornitore a fornitore, oppure può capitare che i livelli di colore delle 4 lastre non siano sempre uguali e che il risultato della stampa di oggi non sia uguale a quello di ieri.

Quindi se il tuo progetto è particolarmente importante o vuoi valorizzare al massimo il tuo logo e non hai la necessità di contenere le spese, l’utilizzo dei colori Pantone® è più che consigliato.

I colori Pantone® come fonte di ispirazione

Come ho accennato all’inizio di questo articolo, Pantone® dal 2000 nomina un colore dell’anno. Se la scelta è il risultato dello studio delle tendenze in atto, da qualche anno il colore Pantone® detta lui stesso i trend in fatto di fashion, make-up, home design e tanto altro.
Pantone® è diventato un riferimento per lo stile da seguire. Una fantastica operazione di marketing che ha aperto la strada alla produzione di oggetti a marchio Pantone che sono diventati cult per gli intenditori di design: tazze, sedie pieghevoli, palline di natale ecc..
Anche il profilo Instagram non smette di ispirare i quasi 3 milioni di follower.

Un aiuto con i colori Pantone®

Se vuoi lasciarti ispirare anche tu dai colori Pantone® e inserirli nel tuo progetto grafico, se hai bisogno di una guida alla scelta del giusto colore oppure anche vorresti convertire il colore Pantone® che è stato utilizzato dal tuo grafico in un colore in quadricromia per diminuire i tuoi costi di stampa, contattami! Sarò felice di aiutarti.

Alla prossima

Firma Tatiana di La Grafica Leggera