Un packaging efficace è quello che dona un valore aggiunto al prodotto acquistato, che ce lo fa desiderare ancora di più, che ci coinvolge in una vera e propria esperienza sensoriale ed emozionale.

E per far questo occorre che il tuo packaging sia personalizzato, non standardizzato. Deve essere curato, ma non solo. Deve essere considerato parte integrante di una strategia comunicativa.

Se gestisci un’attività online, sai benissimo qual è il valore del tuo packaging, che non si limita certo all’imballo per la spedizione, ma si arricchisce di strumenti e piccole accortezze in grado di trasmettere messaggi e valori, i tuoi messaggi e i tuoi valori per la precisione.

MOODBOARD AUTUNNO

La funzione del packaging

 

  • PROTEGGERE il suo contenuto

    Il packaging non può prescindere dalla sua funzione primaria che è quella di protezione, non solo durante il trasporto ma anche dopo. Se crei con cura il tuo pacco, scegliendo ad esempio un contenitore particolare, il tuo cliente potrebbe volerlo tenere per continuare a custodire il suo acquisto, oppure riutilizzarlo.

  • ATTIRARE IL TUO TARGET

    Il tuo packaging dovrebbe avere le caratteristiche amate dal tuo pubblico di riferimento, mettendo in risalto fin da subito le peculiarità del tuo brand.
    Se, ad esempio, il tuo target ama il senso di pace che la tua attività trasmette, dovresti cercare di creare quella sensazione anche con il tuo pacchetto. Una selezione di fiori secchi, una tisana in regalo potrebbero fare al caso tuo.

  • RISPETTARE l’identità DEL TUO BRAND

    Essendo anche il packaging un mezzo di comunicazione, è importante ricordarsi che deve essere in linea con quello che fino ad ora hai espresso, non tradendo l’anima del tuo brand. Per cui, ad esempio, se per te il tema “rispetto della natura” è importante, ti orienterai verso l’utilizzo di materiali ecologici, evitando il più possibile la plastica.

  • DIFFERENZIARTI DALLA CONCORRENZA, rafforzando il tuo brand

    Se il tuo packaging è personalizzato, potrai trasmettere la tua unicità anche tramite questo strumento, arricchendolo di piccoli pensieri in linea con il tuo brand. In questo senso, puntare sull’esperienza sensoriale può esserti di aiuto. Potresti affidarti all’olfatto, utilizzando un profumo particolare, oppure al tatto, scegliendo supporti che richiamino la tua attività (ad esempio, se lavori con i tessuti, potresti pensare di realizzare tag proprio con quelli).

  • DARE INFORMAZIONI UTILI

    In ottica marketing, attraverso il tuo packaging puoi non solo dare informazioni sul tuo prodotto e sulla sua cura, ma raccontare la sua storia (come è nato e perché), il processo produttivo e i bisogni che va a soddisfare. Richiamando valori che condividi con chi acquista da te, puoi far conoscere un po’ più di te stessa e della tua attività, confermando che siete sulla stessa lunghezza d’onda e che ha fatto la scelta giusta comprando quel prodotto proprio da te.

  • CREARE UN LEGAME CON IL TUO CLIENTE

    Con il tuo packaging personalizzato puoi stringere ancora di più il legame con il tuo cliente. Come? Con un biglietto di ringraziamento, accorci le distanze e lo rendi partecipe di un rapporto reale. Puoi anche aggiungere all’ordine qualche piccolo gadget, qualche campione di altri prodotti che potrebbe provare in un secondo momento e magari anche un buono sconto sul prossimo acquisto. Sono piccole attenzioni che sicuramente saranno apprezzate e aiuteranno a creare una relazione duratura.

MOODBOARD BENESSERE

Unboxing: un’esperienza da condividere

Ti è mai capitato di ricevere un pacco il cui contenuto sai essere talmente bello e curato da voler condividere la tua esperienza di apertura con altri, ad esempio con un video sui social? Ecco questa pratica si chiama unboxing ed è diventata un vero e proprio trend video su YouTube e non solo.

Rendere questa esperienza unica aumenterà il valore del tuo brand, oltre alla possibilità che il tuo acquirente voglia riprovarla e anche condividerla.
Alla fine una condivisione entusiasta varrà ben più di mille pubblicità.

MOODBOARD TENEREZZA

Su quali elementi del packaging puoi puntare

 

  • Scatola:

    la sua personalizzazione può essere molto costosa, anche se in alcuni casi vale veramente la pena. Penso ad esempio a un’edizione limitata di uno dei tuoi prodotti. Una confezione personalizzata in questo caso potrebbe essere un’ulteriore leva all’acquisto.
    In tutti gli altri casi, potresti procedere a una personalizzazione più casalinga e non per questo di meno valore. Alcuni spunti:
    – aggiungi un disegno o una scritta a mano sulla scatola
    – utilizza un nastro con il tuo logo per impreziosirla
    – applica un adesivo personalizzato

  • carta velina:

    la carta velina aggiunge un tocco di classe e fa sì che il contenuto non sia subito svelato, aumentando la suspense. Puoi optare per una carta velina bianca oppure colorata. Esiste anche la possibilità di personalizzarla, ma il più delle volte il quantitativo minimo da cui partire è abbastanza elevato (50 kg) e quindi ha senso solo se hai un volume di ordini consistente;

  • biglietto di ringraziamento:

    come ho accennato prima, è un elemento che ti aiuta a creare un rapporto con la tua clientela. Ha il vantaggio di poter veicolare non solo i tuoi ringraziamenti per l’acquisto, ma anche i dati della tua attività e tanto altro ancora. Un consiglio? Aggiungi sempre e comunque qualcosa scritto a mano, come ad esempio il nome del tuo cliente o anche semplicemente la tua firma;

  • tag prodotto:

    accompagnare ogni tuo prodotto con un una piccola tag in cui riporti le sue caratteristiche fondamentali, come prendersene cura e anche, perché no, la sua storia, sarà sicuramente apprezzato;

  • ricevuta:

    lo sappiamo le ricevute in sé e per sé non sono il massimo, ma se la inseriamo in una bella busta, chiusa con un adesivo carino o che riporta il nostro timbro personalizzato, acquisteranno anch’esse valore.

MOODBOARD TENEREZZA

Ricorda che sono i dettagli a fare sempre e comunque la differenza.
Tutto ciò che resta del tuo packaging dopo l’apertura del pacco ha la funzione di venditore passivo. In pratica il tuo biglietto di ringraziamento, la tag prodotto e tutto il resto continueranno a ricordare al tuo cliente l’acquisto fatto, invogliandolo a farne presto un altro.

Proprio perché credo nell’importanza di tutti questi elementi, ho creato per te un servizio che si prende cura del tuo packaging dall’ideazione grafica alla stampa.

A presto

Firma Tatiana di La Grafica Leggera