Nel precedente post del blog ti ho parlato del mio metodo per progettare un logo efficace.
Oggi invece prendiamo in considerazione la costruzione di un sito WordPress.

Logo e sito web sono lavori che spesso affronto insieme perché sono due importanti elementi della definizione della tua presenza online.

In entrambi i casi, la base di partenza per una buona progettazione è la conoscenza di tutto ciò che è racchiuso nel tuo business:

  • la tua visione
  • la tua missione
  • il tuo pubblico
  • i tuoi obiettivi
  • la tua strategia

Progettazione di un sito web: le fasi

Per lo sviluppo un sito in WordPress, seguo fasi progettuali ben precise e sono quelle che ti racconto oggi:

Il questionario

Per aiutarti a riflettere sugli aspetti importanti del tuo business e a comunicarli nel modo corretto prima a me e poi al tuo pubblico, ti chiedo di rispondere a un questionario. La prima parte è identica a quella del questionario del logo, la seconda parte invece riguarda più da vicino il sito web:

  • quali contenuti vuoi inserire
  • se hai già fatto un ragionamento circa le pagine da creare (struttura del sito)
  • se pensi di prevedere un blog
  • e soprattutto, qual è l’obiettivo principale che vuoi raggiungere con il tuo sito

A seconda delle tue risposte, decideremo insieme quale possa essere la forma migliore da dare al tuo sito, come svilupparlo. Ti proporrò di mettere in risalto alcuni aspetti piuttosto che altri, sviluppando in maniera coerente i tuoi testi, scegliendo quali foto aggiungere per dare più valore alle tue pagine web.

La scelta della tipologia di sito in WordPress

Esistono diverse tipologie di sito e te ne posso proporre alcune per rispondere meglio alle tue esigenze. In particolare:

Sito monopagina

  • Quando sceglierlo?
    Il sito monopagina è la soluzione migliore se vuoi partire, ma non hai molto budget e soprattutto non hai ancora molti contenuti da comunicare. Può essere una prima vetrina per il tuo business.
  • Perché sceglierlo?
    Un sito monopagina è solo uno primo step, non tarpa le tue ali e si adatterà alle tue esigenze crescendo con te.
    È comunque un sito disegnato apposta per te, coerente con i tuoi valori e obiettivi.

Sito web

  • Quando sceglierlo?
    Se hai già un business strutturato, se sai esattamente cosa vuoi comunicare e non ti bastano più le pagine social, allora un sito web in WordPress è la risposta giusta.
  • Perché sceglierlo?
    Un sito web è uno strumento completo e flessibile, che si adegua perfettamente alle tue necessità. Possiamo creare tutte le pagine che ti servono e che siano capaci di trasmettere in maniera organica il tuo lavoro al tuo pubblico.
    È uno spazio solo tuo dove raccontarti al meglio.

Sito multilingua

  • Quando sceglierlo?
    Il sito web multilingua è la soluzione migliore per te che ti rivolgi a un pubblico multilingua.
  • Perché sceglierlo?
    Per la creazione di un sito web multilingua utilizzo il plugin WPML, che consente di personalizzare e studiare ogni contenuto e non di offrire una mera traduzione. Ogni pagina di ogni lingua è indipendente e questo ti permetterà di lavorare anche sulla SEO – ottimizzazione per i motori di ricerca- in maniera ottimale.

L’albero di navigazione o architettura dei contenuti

Abbiamo definito la finalità del tuo sito e scelto la tipologia da sviluppare. A questo punto ci dedichiamo a un altro passaggio importante: l’albero di navigazione, o la schematizzazione dei contenuti del sito. Si chiama albero perché si rifà al diagramma ad albero, che è un tipo di rappresentazione molto usato in ambito scientifico.

In questa fase mettiamo nero su bianco:

  • come organizzeremo i tuoi contenuti
  • quali pagine verranno realizzare
  • come verranno posizionate all’interno del sito e con quale gerarchia (quali saranno le pagine principali, quali quelle secondarie ecc.).

I principi che ci guideranno saranno quelli di rendere la navigazione del sito il più semplice e intuitiva possibile per le persone e di indurle in maniera intelligente a seguire il percorso che abbiamo pensato per loro, funzionale al raggiungimento dello scopo che ci siamo prefissati.
Alla fine di questa fase avremo anche definito il menu del sito.
Questa fase è propedeutica per me per poter stilare il preventivo. A seconda infatti del numero di pagine di cui sarà composto il sito e della complessità della struttura, andrò a definire il costo della realizzazione del progetto.

ESEMPIO DI ALBERO DI NAVIGAZIONE

Testi e foto

A questo punto la palla passa a te. In autonomia oppure supportato da un professionista (che in questo caso non sono io), devi occuparti della creazione dei contenuti che saranno poi il cuore del tuo sito web: testi e foto.
Il mio consiglio è sempre quello di rivolgerti a chi queste cose le fa di mestiere per 2 semplici motivi:

  • sa quello che sta facendo e lo farà al meglio, dandoti modo di presentarti in maniera professionale
  • ottimizzerai i tempi, cimentarsi da soli in un lavoro che non è il nostro significa impiegarci molto tempo – te lo dico per esperienza. E se il tempo è denaro, forse, facendo quattro conti, scoprirai che ci guadagnerai anche – soprattutto in salute – delegando a chi ha esperienza.

Non dimentichiamoci poi di Privacy e Cookie Policy. Puoi rivolgerti a un legale per la stesura di questi documenti, che ti ricordo obbligatori sul sito, oppure puoi optare per dei servizi online.
Non ti preoccupare, quando sarà il momento, se avrai bisogno, ti indicherò quali opzioni hai a disposizione.

La struttura delle pagine (wireframe)

Un altro passaggio molto importante è quello di determinare gli elementi che compongono le diverse pagine, la loro posizione, l’importanza di ciascuno ecc.
Prima di creare la bozza grafica definisco il layout delle diverse pagine con uno schizzo a mano dei blocchi che rappresentano contenuti e informazioni che devono trovare spazio nella pagina.

Questo modo di procedere velocizza la fase successiva che riguarda appunto lo sviluppo grafico.

WIREFRAME O SCHEMA STRUTTURE PAGINE

Come creo un sito professionale: la prima bozza

Finalmente tutto il lavoro che abbiamo fatto fino a questo momento comincia a concretizzarsi. È infatti il momento della bozza grafica.
Parto sempre dalla homepage che risulta essere la pagina per me più importante di tutto il sito, una sorta di riassunto di tutto ciò che il tuo pubblico potrà trovare, una panoramica completa del tuo business. Questa è l’unica bozza che sviluppo al di fuori di WordPress.
Con il mio wireframe a portata di mano (lo schema a blocchi di cui abbiamo parlato prima) e Photoshop, vesto il layout che ho già definito degli elementi grafici che caratterizzeranno il sito: logo, colori, font, immagini e testi.

La grafica per il sito o immagine coordinata

Ops! Ho dato per scontato che tu abbia già lavorato alla tua identità visiva. E sai perché l’ho dato per scontato? Perché anche il sito fa parte della cosiddetta immagine coordinata, ossia tutto ciò che ti aiuta a comunicare al meglio il tuo brand in maniera coerente e coordinata.
L’elemento base della visual identity è proprio il logo.
Se ancora non ce l’hai, prima di intraprendere la realizzazione del tuo sito web, possiamo crearlo insieme.

Divi: il tema del tuo sito web

Ecco, è giunto il momento di installare WordPress e di predisporre il tema.
Lavoro quasi esclusivamente con il tema premium Divi di Elegant Theme.
Il suo builder, o costruttore di pagina, mi permette di personalizzare il sito al 100%, dando vita a grafiche sempre nuove e accattivanti.

Uno dei motivi fondamentali per cui scelgo Divi è perché mi permette di consegnare alle mie clienti un sito che possono facilmente gestire in autonomia oltre a dare loro l’opportunità di farlo crescere, creando da sole nuove pagine e aggiungendo con poco sforzo anche nuove funzionalità, grazie ai tantissimi moduli che Divi mette a disposizione.

Inserimento di testi, immagini e documenti

Dopo che hai approvato la bozza grafica della homepage, procedo alla creazione delle altre pagine direttamente online e contestualmente inserisco i contenuti che mi hai consegnato.
Formatto i testi, aggiungo documenti e carico le immagini, che prima vengano ottimizzate per il web, così da non pesare troppo nel caricamento delle pagine. Pian piano il sito prende vita e per me è una vera gioia!

Debug e messa online

Siamo quasi arrivati alla fine del lavoro.
Installo alcuni dei plugin che ritengo indispensabili (per la sicurezza e il backup ad esempio), predispongo il cookie banner e la privacy policy e poi passo a fare un controllo di tutti i link, dei form di contatto. Chiedo anche a te di fare un controllo su tutto il sito. Sai come si dice, 4 occhi sono meglio di 2 😉
Quando mi confermi che anche dal tuo punto di vista è tutto sia tutto ok, mettiamo online il tuo sito!

Creare un sito web professionale: costi

Ogni sito è un progetto a sé. Obiettivi diversi, quantità di contenuti e altri fattori influenzano i costi di realizzazione di un sito web in WordPress.
Indicativamente ti posso dire che il costo di un:

  • sito web monopagina (con 4 sezioni semplici) è di circa € 750
  • sito web di più pagine parte da € 2.500 (4 pagine + il blog) 

Sito web: creiamolo insieme!

Perché affidare a me la creazione del tuo sito web?

  • so quanto un sito web è importante per farti conoscere e per comunicare al mondo chi sei e cosa fai
  • lavorerò per te come se stessi lavorando per me, ponendo attenzione a ogni dettaglio e avendo come obiettivo di consegnarti uno strumento che ti sia veramente utile
  • sarò una compagna di viaggio attenta e discreta, competente ma non saccente.

Passo dopo passo, costruiremo insieme il tuo sito. Potrai farmi sempre tutte le domande che ti frullano in testa, sarò disponibile e ti guiderò nelle scelte che ti sembreranno più impegnative.

Cosa dici, lavoriamo insieme?

A presto

Firma Tatiana di La Grafica Leggera