Partiamo innanzitutto dal concetto di brand, che spesso sfugge.
Con Brand intendiamo la percezione che il “consumatore”, il pubblico, l’utenza ha di un’attività, di un business ed è la somma delle caratteristiche che lo distinguono dalla concorrenza.

La traduzione in segni visivi e di linguaggio di un brand, l’insieme degli elementi che fanno sì che risulti riconoscibile costituiscono la brand identity. La brand identity è quindi una vera e propria carta di identità del brand e ne riassume gli elementi di riconoscibilità.

Quando ci apprestiamo a costruire la brand identity, dobbiamo tenere conto di come vogliamo che il nostro brand venga percepito, quali sono i valori che vogliamo trasmettere, quali emozioni vogliamo suscitare, come vogliamo relazionarci con il nostro pubblico.

MOODBOARD AUTUNNO

Gli elementi della brand identity

E lo facciamo a partire proprio dallo studio coordinato e coerente degli elementi che vanno a costituire la brand identity. Ma quali sono questi elementi?

1. Naming:

Spesso si sottovaluta il processo che porta alla definizione del nome da attribuire alla propria attività, nonostante sia il primo elemento che l’utente tende a ricordare e a cui ci associa. Deve trasmettere in maniera semplice e immediata tutto il nostro mondo, ciò che siamo e che facciamo.

2. Payoff:

Il payoff o slogan viene in aiuto al nome, sottolineando in maniera incisiva e attraverso l’uso di poche parole l’anima del brand.

3. Logo:

Non rappresenta la totalità del brand, ma è sicuramente un elemento essenziale in grado di veicolare con forza la tua vision e i tuoi valori.
Un buon logo dovrebbe essere:

  • unico, per distinguersi immediatamente
  • ricco di personalità
  • semplice ma non banale
  • onesto, ossia coerente con il messaggio di cui si fa portatore
  • versatile e scalabile, deve poter essere utilizzato in contesti diversi senza perdere leggibilità e definizione

Il logo è la base del visual brand.

MOODBOARD BENESSERE

4. Colori:

La scelta dei colori non può e non deve essere casuale, ma legata alle caratteristiche della tua attività. Una palette colori ha anche la funzione di suscitare quelle emozioni in grado di rapportarci nel modo corretto al nostro target.
Qui puoi trovare un interessante articolo sulla psicologia dei colori nel marketing.

5. Lettering:

Anche i font che utilizziamo sia all’interno del logo che per la nostra comunicazione in generale hanno un impatto sulla percezione del brand.

6. Tono di voce:

Il tono di voce è strettamente legato alla tua strategia di comunicazione, ma si connette attivamente anche a tutti gli altri elementi della tua brand identity. A partire dai tuoi obiettivi, il tone of voice utilizza un linguaggio, una terminologia in linea con i punti chiave del tuo brand, rimanendo coerente con la brand identity.

7. Immagini:

A partire da un volantino, dal tuo sito web, dai tuoi canali social, anche la selezione delle immagini da utilizzare per parlare del tuo brand deve rispettare le caratteristiche che stanno alla base delle tua attività. Rientrano in questo ambito anche i filtri fotografici con cui elabori le immagini. La scelta di un filtro piuttosto che un altro veicola un messaggio diverso, oltre ad aiutarti a rimanere coerente alla tua palette colori.

8. Icone e illustrazioni:

Per arricchire la tua comunicazioni, a partire dal logo e dai tuoi colori, puoi sviluppare icone e illustrazioni personalizzate.

9. Immagine coordinata:

Esiste tutta una serie di materiali che ti aiutano a veicolare meglio il tuo brand e sono: biglietti da visita, carta intestata, brochure, tag, packaging e tanto altro. Per rafforzare la tua immagine e comunicare l’identità del tuo brand, lo studio dell’immagine coordinata deve essere coerente e coordinata appunto.

MOODBOARD TENEREZZA

Come definire la brand identity

È chiaro che per affrontare il lavoro legato alla brand identity occorre innanzitutto conoscere il proprio business e gli obiettivi che si vogliono raggiungere.
Dobbiamo quindi porci delle domande importanti che ci portino a definire questi aspetti:

  • vision: ciò che vuoi realizzare attraverso il tuo brand
  • mission: come vuoi raggiungere la tua vision
  • valori: quell’insieme di dichiarazioni di intenti che costituiscono la promessa che il tuo brand fa al suo target e che non deve essere disattesa
  • personalità: anche un brand, come le persone, ha caratteristiche di personalità e si esprimono attraverso lo stile e il tono di voce
  • target: sapere a chi ti rivolgi è fondamentale. Scegliere un pubblico rispetto a un altro ha influenza su tutti gli aspetti della brand identity
  • posizionamento: devi sapere in che mercato il tuo brand si pone, quali sono i suoi competitor e soprattutto come si differenzia da loro

Ogni aspetto di cui ti ho parlato nell’articolo rappresenta una fase imprescindibile nel percorso di costruzione della carta d’identità del tuo brand.

Un personal branding efficace parte dalla consapevolezza

Riflettere sul tuo business è il primo passo per costruire un’identità forte e autentica. Se hai bisogno di un confronto, sono qui per aiutarti: possiamo prenderci il tempo di un caffè virtuale per conoscerci e capire come lavorare insieme.

Iniziamo a costruire il tuo personal branding!

A presto

Firma Tatiana di La Grafica Leggera