Questo post lo dedico in primo luogo a me e a chi come me tende spesso a demotivarsi
Ricordati che tu sei più forte di quanto pensi e saprai sempre trovare un modo per portare a termine tutti i tuoi progetti ❤️
La motivazione, lo sappiamo tutti, è il motore che ci fa andare avanti, che ci dà la giusta carica per portare avanti i nostri progetti.
Ma se viene a mancare? Perché è facile, sopratutto quando lavori da sola, attraversare un periodo in cui per mille motivi la motivazione cala e ci sentiamo spinte in un vortice di negatività che ci fa vedere tutto nero.
Io, campionessa mondiale di autosabotaggio, conosco benissimo tutte le insidie che minano la motivazione e proprio per questo vorrei mettere nero su bianco qualche consiglio, una sorta di manifesto alla motivazione, da poter riguardare quando ci stiamo perdendo dietro a falsi problemi e ci sentiamo come bloccate.
1) Comincia a farlo!
Di idee ne hai tante, di progetti in testa mille. Ma se all’inizio ti sento carica al massimo, ci metti veramente poco a demotivarti, almeno per me è così. Certo perché realizzare quello che si ha in mente non è sempre facile, Ci vuole impegno, si presentano i problemi, ti vedi già fallire. E così cerchi e trovi mille scuse per evitare di affrontare quel lavoro, quel progetto. Ma sì, lo faccio dopo, che cambia… No! Niente di più falso. Stai solo procrastinando e perdendo ancora di più la motivazione. Se lasci spazio ai pensieri ma non agisci, troverai sempre più ragioni per non muoverti. Invece parti e buttati, è il miglior modo per ritrovare la tua motivazione!!
2) Ricordati sempre qual è l’obiettivo che vuoi raggiungere
Avere ben presente dove vuoi arrivare, qual è lo scopo delle tue azioni, ti aiuta a mantenere alta la tua motivazione.
Tendiamo a dimenticarcene? Nulla di più facile. Allora magari semplicemente puoi creare una bella mood board da tenere a portata di mano, oppure aggiungere una bella scritta al desktop del tuo computer per ricordarti qual è il progetto, il tuo sogno da realizzare, l’obiettivo da raggiungere. Insomma, qualcosa che sia sempre lì e che solo a guardarla ci dà lo stimolo per continuare.
3) Fai una lista delle cose da fare e pianifica
La pianificazione è una brutta bestia, lo so. E’ sempre più facile a dirsi che a farsi.
Però ha degli indubbi vantaggi. Pianificare significa darsi dei tempi, un orizzonte temporale ed esplicitare tutte le fasi di un progetto. Tutto ciò ci aiuta a razionalizzare, ci aiuta a capire che stiamo facendo sul serio.
Per prima cosa scrivi tutto ciò che devi fare e cerca di scomporre le fasi più complesse in sotto-fasi più semplici. Con la tua lista in mano, pianifica quando fare cosa. E ricordati di non sovraccaricare le tue giornate, ma fai in modo che gli obiettivi siano, oltre che chiari, raggiungibili. Altrimenti rischi che la pianificazione ti si ritorca contro e ti dia solo la sensazione che non hai fatto abbastanza, demotivandoti ulteriormente.
Un passo alla volta…
4) Spunta dalla lista ciò che hai fatto
Ah, che bella sensazione! A me piace moltissimo, a fine giornata, spuntare le voci della mia lista!!! Mi dà veramente tanta soddisfazione vedere di essere riuscita a fare quello che mi ero prefissata. E la soddisfazione aiuta tantissimo la motivazione!
5)Pianifica gli imprevisti
Ti sembra un controsenso? Forse è così, però pensare in maniera preventiva che ci possa essere qualcosa che non fila proprio nel verso giusto, ti aiuta ad affrontarlo con più tranquillità. Quindi banalmente potresti dedicare un giorno in agenda agli imprevisti. Avere una pagina bianca in agenda in cui inserire ciò che non sei riuscita a fare nei giorni precedenti per vari motivi (una fase del progetto è stata più impegnativa del previsto, hai avuto una forte emicrania e non sei riuscita a lavorare, tuo figlio aveva bisogno di te, avevi voglia di fare di una passeggiata ecc…) ti dà modo di sentirti comunque in linea con la tua pianificazione e quindi motivata a continuare. Se invece sei stata bravissima e non hai nulla da recuperare, puoi scegliere se proseguire con la tua programmazione e quindi essere in anticipo sulla tua tabella di marcia (e magari avere più giorni da dedicare ad altri imprevisti) oppure concederti un giorno di totale relax – che serve anche quello.
6) Concediti un premio per quello che hai fatto
Quando hai raggiunto il tuo obiettivo o anche semplicemente quando hai superato una fase importante del tuo progetto, invece di dirti che devi ancora fare di più, datti una pacca sulla spalla, di’ a te stessa che sei stata brava e ricompensati. Come? quello lo devi decidere tu: un bel bagno caldo, l’acquisto di quella maglietta che ti piace tanto, un bel gelato, una mezza giornata con il tuo libro in mano, una bella chiaccherata con la tua superamica senza pensare al tempo.