BANNER PINTEREST BUSINESS

Nell’ultimo mio post ti ho parlato di Pinterest e delle sue funzionalità di base, a partire dal profilo privato.
Questa volta invece tocca al profilo Business, che anche io ho aperto da pochissimo.

Ma perché aprire un profilo Business su Pinterest?

Non mi bastano Instagram e Facebook?
Ovvio che si tratta di scelte soggettive, ma Pinterest è un social network in continua espansione, sul quale il tuo PIN, quindi un tuo contenuto che hai scelto tu di condividere, ha la possibilità di essere trovato da circa 300 milioni di persone in tutto il mondo.

In più non devi diventare matta pensando a come aumentare la quantità di follower per raggiungere un numero maggiore di like e quindi essere sempre più visibile.
Pinterest infatti, lavorando a partire dagli interessi degli utenti, potrà mostrare il tuo contenuto potenzialmente a un pubblico enorme e non solo a chi già ti segue.
Insomma, direi che un tentativo si può fare, non credi?

Certo, come in tutte le cose, bisognerà lavorare al meglio per creare un profilo con contenuti appetibili, anche da un punto di vista visivo, e che rimandino in modo corretto al tuo business, per aiutarlo a crescere.

Partiamo dalla parte pratica.

Come aprire un profilo Business

Innanzitutto abbiamo diverse possibilità. Possiamo:

  • creare un profilo nuovo di zecca,
  • creare un secondo account collegato al primo
  • o, se pensi che possa essere utile, convertire il tuo profilo privato in business.

Partiamo da quest’ultimo caso, ossia convertire il profilo da privato a business. La procedura è molto semplice.
Una volta fatto l’accesso al tuo account, basterà collegarsi alla pagina pinterest.com/business/convert e seguire le istruzioni.

Io ho scelto di mantenere il mio profilo privato (in cui continuo a raccogliere idee di tutti i tipi) e aprirne uno business per la mia attività.
Aggiungendo un secondo account, ho anche la comodità di gestire entrambi della stessa pagina.

Per aggiungere un account di questo tipo al tuo privato già esistente, clicca sui tre pallini in alto a destra dello schermo e poi seleziona “Aggiungi un account per aziende gratuito”.

Se invece non hai mai aperto un account Pinterest e vuoi avere un profilo Business, collegati alla pagina https://business.pinterest.com/it e poi clicca sulla voce di menu ISCRIVITI.
Ti si aprirà una nuova finestra in cui per prima cosa dovrai inserire la email con cui intendi registrarti e una password di tua scelta.

Dopo aver selezionato Paese e lingua, ti verrà chiesto di inserire il nome dell’azienda o comunque della tua attività e di scegliere a quale macro-area fa riferimento.

Un passaggio molto importante, se hai un tuo sito web, è quello di inserire il link in maniera tale che sia ben visibile.

Puoi anche collegare al tuo account Pinterest altri account di altre piattaforme come Instagram , Etsy o Youtube.

Le schermate successive ti chiederanno se pensi di sponsorizzare , se vuoi installare il pulsante di Pinterest direttamente nella barra del tuo Browser (ad esempio Google Chrome o Safari).
A questo punto potresti già partire con il condividere Pin o con il cercare Pin di tuo interesse.

Secondo me invece ha senso fermarsi un attimo e completare altri parti.
Come già visto prima, clicca sui 3 pallini in alto a destra e seleziona “Migliora Impostazioni”.

Ti si aprirà una schermata come questa.

MODIFICA PROFILO

In questa sezione, aggiungi una foto e soprattutto verifica che il nome utente corrisponda al nome visualizzato oppure inserisci il nome che vuoi tu.
Nelle Informazioni del profilo, io ho inserito una breve presentazione e poi ho compilato il campo relativo alla email.
Se per te credi sia utile, inserisci anche l’indirizzo completo (soprattutto se hai un’attività offline o se lavori solo in una determinata zona).

Un’altra voce importante da completare è

VERIFICA

Da qui potrai effettuare la verifica del tuo sito o dei tuoi account Instagram, per esempio.

Per verificare il tuo sito web, prima inserisci l’url corretto e poi procedi cliccando sul pulsante VERIFICA.

Ti verrà chiesto di scegliere un metodo di verifica. In entrambi i casi occorrerà inserire o un tag o un file html sul sito. Una volta fatta questa operazione, Pinterest procederà a fare la verifica, dopo la quale un piccolo globo comparirà accanto ai tuoi contenuti, indirizzando gli utenti al tuo sito o blog per trovare altri contenuti.

Se non sai come fare, chiedi aiuto a chi segue il tuo sito.
Se non hai nessuno a cui rivolgerti, ricordati che io sono qui 😉

Dai poi un occhio alle altre voci e comincia a prenderci confidenza.
Alcune potranno interessarti, altre meno. Alcune adesso, altre in un secondo momento.

A questo punto fai pure riferimento all’altro articolo che ho scritto su Pinterest per cominciare a popolare il tuo profilo e iniziare a fare vedere a tutti i tuoi pin, i tuoi contenuti e servizi.

Direi che per oggi ti ho tediato abbastanza.
Ci sarebbero ancora un sacco di cose da scrivere e da farti vedere.

Non mi occupo di Pinterest per lavoro e quindi mi sembrerebbe troppo pretenzioso parlarti di strategia e quant’altro.

Però se vuoi vedere a livello pratico come organizzare i tuoi contenuti o vuoi avere anche solo delle indicazioni su cosa fare o non fare con il profilo Business, scrivimi e ti darò una mano a organizzare al meglio il tuo profilo.

A presto!

Firma Tatiana di La Grafica Leggera

p.s. se vuoi dare un occhio al mio profilo Pinterest, clicca sull’icona qui affianco