
Oggi volevo cominciare a dare uno sguardo insieme a te alle funzionalità di un profilo privato, partendo dall’analisi dei suoi elementi principali.
Chi non conosce Pinterest? Io lo uso tantissimo per cercare ispirazioni di ogni tipo.
Con la sua immensa banca dati di immagini puoi trovare veramente di tutto: dall’arredamento alla storia, dagli animali ai bijoux, dalle danze popolari all’hand-lettering, per non parlare poi degli spunti interessanti e dei tutorial per creare da te dai vestiti ai pupazzi ecc.Insomma una fonte inesauribile di ispirazione a ogni livello.
Questo social network totalmente visivo nasce nel 2010 da una start-up statunitense e conta a oggi più di 200 milioni di utenti in tutto il mondo.
Pare che l’80% di questi utenti sia costituito da donne e la cosa non mi stupisce affatto!
Come altre piattaforme social, anche Pinterest prevede 2 tipologie di account: privato e business.
Gli elementi principali del profilo privato
HOME PAGE o FEED HOME
È la prima schermata che ti appare quando entri in Pinterest. Qui vengono visualizzate immagini scelte in base alle tue ricerche, a ciò che hai già salvato e che quindi ti vengono suggerite perché potenzialmente interessanti per te.
SEGUI GIÀ
Come per Instagram e Facebook anche Pinterest ti propone una schermata in cui vengono raccolte le immagini che sono state salvate dalle persone o nelle bacheche che segui.
PROFILO
È la pagina dedicata al tuo account, dove compariranno le tue bacheche e i tuoi pin. Chiunque può visualizzare i tuoi contenuti, decidere di seguire te (se non vuoi che una persona specifica ti segua, devi bloccare il suo account) o una tua bacheca (a mano che questa non sia segreta)
Nel profilo troviamo:
LE BACHECHE
Si tratta di vere e proprie bacheche virtuali in cui raccogliere e organizzare, secondo le proprie necessità, le idee che trovi su Pinterest
Le bacheche che crei sono pubbliche di default, ma se vuoi puoi anche creare delle bacheche private.
Come fare? È molto semplice.
Se sei sul tuo profilo, clicca sull’icona + in alto a sinistra e scegli “CREA BACHECA”. Ti si aprirà un pop-up in cui, oltre a inserire il nome che hai scelto per quella bacheca, potrai spuntare la casella VISIBILITA’ – mantieni segreta la bacheca.
Come rendere segreta una bacheca
Se invece vuoi rendere SEGRETA una bacheca già esistente, sempre dal tuo profilo, clicca sull’icona della matita in basso a destra sulla bacheca che hai scelto di non far visualizzare e spunta sempre VISIBILITÀ.
Da questa pop-up, come puoi vedere dalla foto, potrai ad esempio:
- cambiare il nome della bacheca
- aggiungere una descrizione
- cambiare l’immagine di copertina
- decidere se vuoi che nel feed ti vengano suggeriti contenuti a questa bacheca o meno
- invitare qualcuno a collaborare.
Quest’ultima funzione è molto importante soprattutto se vuoi che qualcun altro possa accedere alla tua bacheca segreta.
Penso ad esempio al caso di un progetto condiviso e quindi alla necessità di poter aver un posto in cui scambiarsi idee e ispirazioni, senza per questo coinvolgere il resto del mondo.
PIN
Sono letteralmente le tue puntine, con cui potrai appuntare nelle tue bacheche le immagini che trovi all’interno di questa piattaforma e che più ti ispirano. Ma i pin ti permettono anche di inserire in Pinterest ciò che di interessante hai trovato sul web, rendendoti a tutti gli effetti un utente attivo.
Navigando sul web infatti potresti trovare una cosa che ti colpisce e che vuoi condividere in Pinterest e salvare in una bacheca.
Su alcuni siti, vedrai che al passaggio del mouse compare l’etichetta rossa con scritto “SALVA” e il logo di Pinterest. Basterà cliccare su quell’etichetta e ti verrà data la possibilità di salvare l’immagine che hai scelto.
COME CREARE UN PIN
E se invece non c’è? Allora hai due possibilità:
- salva l’immagine e poi dal tuo profilo, clicca sull’icona + in alto a sinistra e scegli: CREA PIN. Dal pop-up che ti si aprirà, carica l’immagine, inserisci un argomento e aggiungi il link del sito da cui l’hai presa (credo sia una cosa doverosa)
- clicca sull’icona + in alto a sinistra e scegli: CREA PIN. Dal pop-up che ti si aprirà, clicca su SALVA DAL SITO e inserisci l’indirizzo della pagina esatta del sito in cui hai visto l’immagine che vuoi salvare. Verranno così visualizzate le immagini presenti e da qui potrai scegliere quale salvare selezionandola e poi cliccando sul pulsante in alto a destra AGGIUNGI AL PIN.
Se “provi” un pin, potrai aggiungere il tuo risultato proprio nella scheda del pin stesso, inserendo una foto, un commento, dei suggerimenti.
I pin “provati” li ritroverai poi raccolti anche nel tuo profilo sotto la voce PROVATI
ARGOMENTI
Se ti interessa seguire e vedere i Pin riconducibili a un argomento specifico, partendo dal tuo profilo, clicca sulla voce ARGOMENTI e scegli quale vuoi seguire, semplicemente cliccando sul pulsante SEGUI. Hai cambiato idea? Nessun problema, clicca sulla scritta SEGUI GIÀ e Pinterest non ti suggerirà più pin su quell’argomento.
Ti ho racconto le funzionalità principali di Pinterest per quanto riguarda l’utilizzo da utente privato.
Eri già super sul pezzo, ma vorresti saperne di più sul profilo business?
Se hai pazienza, torna qui tra un paio di settimane e ti racconterò passo passo come aprirlo e vedremo insieme anche qualche suggerimento per farlo lavorare 😉
Vuoi realizzare delle grafiche personalizzate per rendere il tuo profilo Pinterest ancora più interessante? Contattami e parliamone insieme.



Excelente post. Gracias, Un saludo
Gracias a ti por leer el articulo y por tu comentario